Ciao a tutti, con molti di voi (eravamo più di trenta...e con tre nuove aderenti) ci siamo incontrati a cena il 27/10 scorso alla Taverna di via San Martino, una bella serata sia per il cibo preparato da Ulisse e papà sia per il clima amichevole. In quell'occasione abbiamo tracciato a larghe linee le prossime iniziative che qui proviamo a riassumere:
1. in occasione del Terra Madre Day (10 dicembre), assieme alle altre due Condotte bergamasche, stiamo programmando una cena al ristorante Vertigo di Seriate a base di prodotti esotici forniti da Altromercato e in quelle giornate organizzeremo insieme ad Altromercato di Treviglio un incontro pubblico sule tematiche di Terra Madre con la promozione e la degustazione di prodotti "equi e solidali".
2. stiamo progettando, in collaborazione con il Comune di Treviglio e altri soggetti interessati (CFL, Fiera agricoltura, associazioni agricole,...), l'organizzazione del "mercato della terra" a Treviglio, con l'esposizione e la vendita di prodotti agroalimentari locali, che potrebbe svolgersi in contemporanea al Mercatino dell'antiquariato (terza domenica del mese): data possibile della prima "sperimentazione" domenica 19 dicembre.
3. abbiamo preso contatto con la sezione editoriale di Slow Food per allestire presso la CFL di viale Piave un punto vendita libri pubblicati da Slow Food.
4. in occasione delle feste natalizie e di capodanno, pensando ai regali da fare..., vorremo promuovere, appunto, l'acquisto di libri, ma anche di altri prodotti e gadget Slow Food/Altromercato.
Intanto vi informiamo che il traguardo delle 50 adesioni indispensabili per formalizzare la nascita della nostra Condotta è molto vicino ad essere raggiunto e crediamo che questo possa avvenire (ed essere festeggiato) al Terra Madre Day!
Ultima e gustosa news: venerdi 19 novembre l'Osteria dell'Angelo, in via Bergamo 94 (prima del bivio per Castel Rozzone), siamo invitati ad una cena preparata da Sem, in occasione della macellazione del primo maiale della stagione. Vi invieremo menu e costo con una prossima mail, intanto fissatevi l'appuntamento assolutamente da non perdere, anche come occasione per continuare insieme il "viaggio" alla scoperta dei locali e dei produttori del nostro territorio.
Saluti... buoni giusti e puliti!
Il Blog della condotta bassa bergamasca,notizie,novità e attività...seguiteci!

giovedì 11 novembre 2010
venerdì 22 ottobre 2010
INCONTRO CONVIVIALE
MERCOLEDI 27 OTTOBRE ore 20.30
“La Taverna di via San Martino”
Via San Martino 5 – Treviglio
Una serata per quanti vogliono gustare
prodotti locali e sapori d’autunno.
Menu: Salame bergamasco, cotechino caldo, formaggi di capra
Stracotto con finferli e polenta
Strudel di castagne
Valcaleppio rosso DOC “Castello di Grumello”
Costo: 30 €
-----------------------------------------------------
Prenotazione entro la sera di sabato 23:presso Winebar Stefano via Roma 13 o
via mail a slowfood.treviglio@gmail.com 0 tel. 335.8127207
---------------------------------
SLOW FOOD Condotta Pianura Bergamasca
“La Taverna di via San Martino”
Via San Martino 5 – Treviglio
Una serata per quanti vogliono gustare
prodotti locali e sapori d’autunno.
Menu: Salame bergamasco, cotechino caldo, formaggi di capra
Stracotto con finferli e polenta
Strudel di castagne
Valcaleppio rosso DOC “Castello di Grumello”
Costo: 30 €
-----------------------------------------------------
Prenotazione entro la sera di sabato 23:presso Winebar Stefano via Roma 13 o
via mail a slowfood.treviglio@gmail.com 0 tel. 335.8127207
---------------------------------
SLOW FOOD Condotta Pianura Bergamasca
REPORT ASSEMBLEA SLOW FOOD 5/10/2010
Presenti 15 tra aderenti e nuovi aderenti (3).
Chicco Crippa (fiduciario pro tempore) ripercorre le iniziative svolte per fondare e promuovere la nuova condotta Slow Food : la serata di presentazione al Cerreto, la gestione del rinfresco rinfresco a due biciclettate (Legambiente e FAI) e a una serata tematica del Cinema all’aperto, il corso degustazione vini (oltre 25 partecipanti), la presenza di un ns banchetto alla festa CFL al Roccolo, la partecipazione a iniziative provinciali (Carlin Petrini a Seriate, coordinamento catering e promozione Slow Food a inaugurazione sede teatrale di Araucaima Teater a Azzano)
Organizzazione interna: ad oggi la condotta conta 37 iscritti (compresi i 3 nuovi iscritti presenti); al riconoscimento formale e all’accreditamento della nuova Condotta presso l’associazione nazionale mancano 13 adesioni (numero minimo 50).
Si propone come nome della Condotta “Treviglio e la pianura bergamasca”; si conferma come sede legale la CFL di Treviglio. Nei prossimi giorni verrà presentato il bilancio e la rendicontazione di questi primi mesi di attività (Chicco). Responsabile gestione risorse e tesseramento: Anna Baratti.
Primo impegno di lavoro sarà la ricerca di nuovi aderenti e l’estensione della presenza sul territorio assegnato “dall’Oglio all’Adda”, con particolare attenzione a Caravaggio e a Romano (dove programmare l’organizzazione di incontri-eventi promozionali). Il fiduciario richiederà alla segreteria regionale dell’associazione di organizzare un incontro con le altre due condotte bergamasche (Bergamo e Valli Orobiche) onde definire meglio le rispettive zone e i comuni di competenza. Referente relazioni esterne (anche con altri livelli Slow Food): Chicco Crippa.
Programma di lavoro: Gianni Barcella traccia una carrellata di proposte e idee di iniziative che vengono discusse dai presenti, assieme alla responsabilità di individuare per ogni settore di attività uno o due responsabili di riferimento:
1. Il mercato dei prodotti/produttori locali: in un incontro nei giorni a seguire verrà approfondito con l’assessore Quadri di Treviglio l’ipotesi di una prima iniziativa sperimentale, da tenersi entro Natale in concomitanza con il Mercato dell’antiquariato (terza domenica del mese), da tenersi nei padiglioni del mercato comunale. L’iniziativa potrebbe avere successivamente anche altri comuni ospitanti (mercato “itinerante”). Referenti: Gianni Barcella e Marco Spagliardi (assente… disponibilità da verificare).
2. Organizzazione di laboratori/seminari/corsi (degustazione, formazione, ..preferibilmente con le altre condotte9. Prime proposte: il pane e un corso/laboratorio di cucina.
Referenti: da definire.
3. Mappatura e incontri con locali di ristoro e aziende di produzione del nostro territorio, promuovendo “serate/convivi del gusto”, degustazioni,…
Referenti: Franco Fanzaga, Joy Coxhead, Stefano Gabusi.
4. Organizzazione e partecipazione ad eventi (anche in collaborazione con altre associazioni): Altromercato ; CFL; Cooperativa agricola e Latteria sociale di Calvenzano; il Salone del Gusto dal 25/10, Terra Madre Day il 10/12 (Dolcini propone incontro con comunità boliviani. Referenti: Pietro Guzzetti, Patrizio DolciniChicco Crippa.
5. Attività formative e educative: “Orto in condotta” presso le scuole della zona, in collaborazione con Labter e Istituto Tecnico Agrario Cantoni.
Referenti: da definire.
6. Comunicazione: lo sviluppo della presenza e dell’attività della condotta richiede l’approntamento di un piano di comunicazione (interna ed esterna): informazione costante agli iscritti, strumenti, iniziative, eventi di visibilità, sito internet, rapporti con la stampa e i media radio-tv, rapporti con le A.C. e le agenzie del territorio.
Referenti: Luigi La Delfa e Vasco Speroni.
Per il coordinamento organizzativo in questa fase iniziale della Condotta (in attesa di giungere alla sua formalizzazione e al conseguente Congresso fondativo dove verranno eletti i vari organismi statutari) riteniamo opportuno lavorare con un gruppo operativo che raccolga i vari responsabili e/o referenti di settore, in incontri a scadenza periodica prefissata e comunque aperti a tutti gli iscritti, che non mancheremo di convocare nuovamente in assemblea appena possibile e in forma decisamente…conviviale.
Durante l’incontro abbiamo avuto il piacere di gustare ottimi dolci casalinghi preparati da alcune e alcuni di noi e accompagnati da due ottimi moscati selezionati da Stefano Gabusi che ringraziamo per averci generosamente e piacevolmente ospitati nel suo Winebar (via Roma 13).
Chicco Crippa (fiduciario pro tempore) ripercorre le iniziative svolte per fondare e promuovere la nuova condotta Slow Food : la serata di presentazione al Cerreto, la gestione del rinfresco rinfresco a due biciclettate (Legambiente e FAI) e a una serata tematica del Cinema all’aperto, il corso degustazione vini (oltre 25 partecipanti), la presenza di un ns banchetto alla festa CFL al Roccolo, la partecipazione a iniziative provinciali (Carlin Petrini a Seriate, coordinamento catering e promozione Slow Food a inaugurazione sede teatrale di Araucaima Teater a Azzano)
Organizzazione interna: ad oggi la condotta conta 37 iscritti (compresi i 3 nuovi iscritti presenti); al riconoscimento formale e all’accreditamento della nuova Condotta presso l’associazione nazionale mancano 13 adesioni (numero minimo 50).
Si propone come nome della Condotta “Treviglio e la pianura bergamasca”; si conferma come sede legale la CFL di Treviglio. Nei prossimi giorni verrà presentato il bilancio e la rendicontazione di questi primi mesi di attività (Chicco). Responsabile gestione risorse e tesseramento: Anna Baratti.
Primo impegno di lavoro sarà la ricerca di nuovi aderenti e l’estensione della presenza sul territorio assegnato “dall’Oglio all’Adda”, con particolare attenzione a Caravaggio e a Romano (dove programmare l’organizzazione di incontri-eventi promozionali). Il fiduciario richiederà alla segreteria regionale dell’associazione di organizzare un incontro con le altre due condotte bergamasche (Bergamo e Valli Orobiche) onde definire meglio le rispettive zone e i comuni di competenza. Referente relazioni esterne (anche con altri livelli Slow Food): Chicco Crippa.
Programma di lavoro: Gianni Barcella traccia una carrellata di proposte e idee di iniziative che vengono discusse dai presenti, assieme alla responsabilità di individuare per ogni settore di attività uno o due responsabili di riferimento:
1. Il mercato dei prodotti/produttori locali: in un incontro nei giorni a seguire verrà approfondito con l’assessore Quadri di Treviglio l’ipotesi di una prima iniziativa sperimentale, da tenersi entro Natale in concomitanza con il Mercato dell’antiquariato (terza domenica del mese), da tenersi nei padiglioni del mercato comunale. L’iniziativa potrebbe avere successivamente anche altri comuni ospitanti (mercato “itinerante”). Referenti: Gianni Barcella e Marco Spagliardi (assente… disponibilità da verificare).
2. Organizzazione di laboratori/seminari/corsi (degustazione, formazione, ..preferibilmente con le altre condotte9. Prime proposte: il pane e un corso/laboratorio di cucina.
Referenti: da definire.
3. Mappatura e incontri con locali di ristoro e aziende di produzione del nostro territorio, promuovendo “serate/convivi del gusto”, degustazioni,…
Referenti: Franco Fanzaga, Joy Coxhead, Stefano Gabusi.
4. Organizzazione e partecipazione ad eventi (anche in collaborazione con altre associazioni): Altromercato ; CFL; Cooperativa agricola e Latteria sociale di Calvenzano; il Salone del Gusto dal 25/10, Terra Madre Day il 10/12 (Dolcini propone incontro con comunità boliviani. Referenti: Pietro Guzzetti, Patrizio DolciniChicco Crippa.
5. Attività formative e educative: “Orto in condotta” presso le scuole della zona, in collaborazione con Labter e Istituto Tecnico Agrario Cantoni.
Referenti: da definire.
6. Comunicazione: lo sviluppo della presenza e dell’attività della condotta richiede l’approntamento di un piano di comunicazione (interna ed esterna): informazione costante agli iscritti, strumenti, iniziative, eventi di visibilità, sito internet, rapporti con la stampa e i media radio-tv, rapporti con le A.C. e le agenzie del territorio.
Referenti: Luigi La Delfa e Vasco Speroni.
Per il coordinamento organizzativo in questa fase iniziale della Condotta (in attesa di giungere alla sua formalizzazione e al conseguente Congresso fondativo dove verranno eletti i vari organismi statutari) riteniamo opportuno lavorare con un gruppo operativo che raccolga i vari responsabili e/o referenti di settore, in incontri a scadenza periodica prefissata e comunque aperti a tutti gli iscritti, che non mancheremo di convocare nuovamente in assemblea appena possibile e in forma decisamente…conviviale.
Durante l’incontro abbiamo avuto il piacere di gustare ottimi dolci casalinghi preparati da alcune e alcuni di noi e accompagnati da due ottimi moscati selezionati da Stefano Gabusi che ringraziamo per averci generosamente e piacevolmente ospitati nel suo Winebar (via Roma 13).
venerdì 8 ottobre 2010
Brescia: il formaggio manda tutti in bianco
Weekend tra il latte e i suoi derivati per “Franciacorta in bianco”. Oltre 400 formaggi da gustare, dal Raschera al Caciocavallo, dal formaggio della Sibilla alle mozzarelle. A Castegnato, fino al 10 ottobre.
giovedì 30 settembre 2010
1° Assemblea Slow Food Treviglio e Gera d'Adda
Carissimi golosoni,noi ci organizziamo e voi partecipate?Spero proprio di si!
L'assemblea di tutti gli iscritti alla nostra Condotta Slow Food è fissata per MARTEDI 5 ottobre alle ore 21 presso Winebar di Stefano Gabusi in via Roma 13,a Treviglio.
Ci daremo un minimo di organizzazione interna e di struttura,fisseremo un programma di lavoro e le prossime iniziative da intraprendere...e molto altro ancora.
La serata avrà simpatici e gustosi risvolti conviviali: porteremo...porterete torte casalinghe,e ci berremo qualche buon calice! Siete autorizzati a invitare/portare amici e amiche interessati alla nostra associazione!
Info slowfoodtreviglio@gmail.com
Saluti a tutti e non mancate all'assemblea!!!
L'assemblea di tutti gli iscritti alla nostra Condotta Slow Food è fissata per MARTEDI 5 ottobre alle ore 21 presso Winebar di Stefano Gabusi in via Roma 13,a Treviglio.
Ci daremo un minimo di organizzazione interna e di struttura,fisseremo un programma di lavoro e le prossime iniziative da intraprendere...e molto altro ancora.
La serata avrà simpatici e gustosi risvolti conviviali: porteremo...porterete torte casalinghe,e ci berremo qualche buon calice! Siete autorizzati a invitare/portare amici e amiche interessati alla nostra associazione!
Info slowfoodtreviglio@gmail.com
Saluti a tutti e non mancate all'assemblea!!!
martedì 14 settembre 2010
Autunno in bici.....
giovedì 9 settembre 2010
Alla Festa della Cfl
Domenica 12 Settembre presso il Parco del Roccolo di Treviglio,la festa della Cooperativa Famiglia Lavoratori di Treviglio.
Come Slow Food Treviglio e Gera d'Adda, saremo presenti con un nostro banchetto/rinfresco......per chi volesse iscriversi a Slow Food,può farlo presso il medesimo banchetto informativo.
Dalle ore 10,30.......
Come Slow Food Treviglio e Gera d'Adda, saremo presenti con un nostro banchetto/rinfresco......per chi volesse iscriversi a Slow Food,può farlo presso il medesimo banchetto informativo.
Dalle ore 10,30.......
Iscriviti a:
Post (Atom)