lunedì 30 maggio 2011

Slow Food Italia: in 300 piazze per festeggiare il 25º compleanno e promuovere l’agricoltura di prossimità

Il 18 giugno Slow Food organizza in 300 piazze italiane il primo Slow Food Day, la festa nazionale che celebra anche i 25 anni di attività. E lo fa in modo coinvolgente e originale, esaltando l’alleanza tra le Condotte, rappresentanze locali dell’associazione, e gli agricoltori di prossimità. Il forte radicamento sul territorio è da sempre uno dei punti di forza di Slow Food: con la giornata del 18 giugno, le Condotte avranno l’opportunità di far conoscere la propria attività e il proprio impegno nella salvaguardia e promozione del patrimonio enogastronomico locale.

«Questo giorno di festa sarà anche l’occasione per rendere concreto e tangibile il significato di essere co-produttori, di esprimere il solido legame che c’è tra chi produce il cibo e chi lo consuma», spiega Roberto Burdese, Presidente di Slow Food Italia. «Porteremo in piazza i produttori da Nord a Sud per sancire un patto che possa rafforzare il rapporto tra la nostra associazione e chi ne incarna i principi sul territorio», conclude Burdese.

La piccola agricoltura di qualità e la collaborazione tra Slow Food e produttori locali è proprio il filo conduttore della giornata, in cui si vuole promuovere un modello di economia virtuosa capace di realizzare quello che sta ormai diventando un ossimoro: lo sviluppo sostenibile. In molte Condotte questo patto esiste già e si traduce, ad esempio, nei Mercati della Terra e nei gruppi di acquisto organizzati per la spesa settimanale, nella costante attività a fianco dei produttori dei Presìdi Slow Food o assieme alle Comunità del Cibo della rete di Terra Madre.
La giornata promuoverà alcuni grandi progetti di Slow Food, tra cui i Mille Orti in Africa, l’iniziativa lanciata in occasione di Terra Madre 2010 e che prevede la creazione di mille orti nelle scuole, nei villaggi e nelle periferie delle città africane.

IL CONGRESSO FONDATIVO DI SLOW FOOD BASSA BERGAMASCA.

Due importanti eventi hanno segnato il giovane percorso della condotta Slow Food Bassa Bergamasca, con sede a Treviglio presso la Cooperativa Famiglie Lavoratori di viale Piave.
Anzitutto la presenza dell’associazione alla Fiera agricola con un proprio stand, dove si è fatta conoscere con pannelli e distribuzione di depliant, oltre ad avere ospitato la presenza del proprio partner storico (CFL) ed alcuni produttori locali. Aperitivi, degustazioni e un incontro con la stampa locale hanno arricchito la positiva esperienza di questa partecipazione.
Ma l’evento principale della scorsa settimana è stato senza dubbio il Congresso fondativo della nuova condotta (la terza della provincia): sabato 14 presso l’Agriturismo Cascina San Marco di Arcene, si è tenuta l’assemblea di tutti i 59 soci attuali della Condotta, alla presenza di Lorenzo Berlendis, membro del Direttivo regionale e nazionale di Slow Food Italia, il quale ha confermato la competenza territoriale della nuova condotta nella bassa pianura bergamasca, dal fiume Adda al fiume Oglio, e ha ribadito i valori fondanti e le finalità dell’associazione, sottolineando come dall’originario “piacere della convivialità”, oggi sempre di più Slow Food parli e si impegni per “il cibo buono, pulito e giusto” in riferimento alle profonde interconnessioni ambientali, economiche e sociali che il problema del cibo oggi comporta in tutto il Pianeta.
Le relazioni del gruppo promotore hanno riassunto le tante iniziative attivate a partire dal marzo 2010 (degustazioni, incontri conviviali, biciclettate, il terra Madre Day, la partecipazione a eventi enogastronomici e culturali, l’avvio del monitoraggio sui prodotti e produttori locali) ed hanno illustrato i programmi futuri elaborati dai Gruppi di Lavoro, tra i quali segnaliamo, per importanza, quelli sull’ educazione alimentare con Laboratori e seminari, con il progetto “Orti in Condotta” nelle scuole per educare le nuove generazioni al gusto, alla biodiversità del cibo e al rapporto fra le generazioni; il progetto “ Mille Orti in Africa” (obiettivo di adottarne tre) che perseguendo la “sovranità della produzione” mira ad aiutare le comunità africane, affinchè si organizzino e scelgano autonomamente cosa coltivare; il progetto di creare il marchio Presidio Slow Food per il melone di Calvenzano e il salame bergamasco “alla maniera antica”, dentro l’ impegno più complessivo e strategico di sostegno e rilancio dell’agricoltura di qualità, con la creazione di una “Comunità del cibo”, una rete territoriale di produttori, trasformatori, educatori e formatori, consumatori “critici e consapevoli”.
Il Congresso, come previsto dallo Statuto ha poi eletto il Comitato di condotta, che risulta composto da Anna Baratti, Mara Barcella, Joy Coxhead, Federico Crippa, Luigi La Delfa, Barbara Schiavino e Vasco Speroni. Il Comitato, riunitosi seduta stante, ha eletto quale Fiduciario della condotta Mara Barcella, 26 anni, trevigliese, laureata in Medicina, a cui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutta la Condotta Bassa Bergamasca.
Come consuetudine, l’incontro è poi continuato in forma conviviale con una “cena di territorio in cascina” a base di ottimi e genuini prodotti locali presentati da aziende di produzione e trasformazione della nostra zona.

giovedì 26 maggio 2011

Pedalare!!!!

La PEDALATA SOCIO-ECO-GASTRONOMICA alla scoperta dei piaceri "slow" della bassa bergamasca.
Il percorso sarà il seguente: Treviglio-Brignano-Castel Liteggio-Cologno al Serio-Morengo-Bariano-Caravaggio-Treviglio (26Km in totale). Durante il percorso sarà possibile visitare l'allevamento di bufale e caseificio dell'azienda 4 Portoni e la cascina Montizzolo con il suo allevamento di maiali. Il ritorno è previsto per le 15.30.
L'appuntamento è alle 8.30 nel parcheggio antistante la Cooperativa, in viale Piave a Treviglio.
Vi aspettiamo numerosi!

mercoledì 4 maggio 2011

Congresso Fondativo Condotta Bassa Bergamasca

Ai sensi dello Statuto Nazionale, il Comitato promotore della nuova Condotta convoca il Congresso fondativo della Condotta per Sabato 14 MAGGIO alle ore 01,00 in 1a Convocazione ed alle ore 17,30 in 2a Convocazione presso l’Agriturismo Cascina San Marco di Arcene, via A. Grandi 49 (strada da Arcene per Castel Rozzone e Lurano)
con il seguente Ordine del Giorno:
1)Elezione del Presidente e del Segretario dell’assemblea congressuale
2)Lettura e presa d’atto del DOSSIER di candidatura inviato alla Segreteria regionale e nazionale
3)Relazione del Fiduciario provvisorio: bilancio dell’attività dal marzo 2010 e programmi futuri
4)Relazione Gruppi di Lavoro
5)Rendiconto economico e previsionale per l’anno 2011 a cura del Tesoriere provvisorio
6)Delibera sulla proposta di nome da assegnare alla nuova Condotta
7)Nomina del Comitato di Condotta.
Al termine, si riunirà seduta stante il Comitato di Condotta per eleggere il FIDUCIARIO di Condotta.

Seguiranno: Aperitivo e Cena di territorio in cascina (25€, prenotazione al 335.8127207 o via mail, entro il 12/5).


Per ulteriori info sull’agriturismo: www.cascinasanmarco.it

lunedì 25 aprile 2011

Siamo in Fiera





Slow Food Pianura Bergamasca sarà presente con un proprio stand alla Fiera dell'Agricoltura di Treviglio nei giorni 29 e 30 aprile e nei giorni 1,6,7 e 8 maggio 2011.
Il nostro infopoint sarà l'occasione per illustrare la nostra attività di neocondotta,per chi vuole conoscerci meglio, ma anche per degustare alcuni prodotti tipici bergamaschi,come il salame dell'azienda agricola Il Montizzolo di Caravaggio,i formaggi di capra de La Via Lattea di Brignano di Gera d'Adda,l'Agrì e lo Stracchino all'antica delle valli orobiche della Latteria Sociale di Valtorta(2 recenti presidi Slow Food).
Vi aspettiamo al nostro stand,buoni,puliti e giusti!
Slow Food Pianura Bergamasca

domenica 3 aprile 2011

Comunità del Cibo,dell'Apprendimento e della Memoria

SLOW FOOD LOMBARDIA
TERRA MADRE LOMBARDIA
Sabato 16 aprile ore 16 ad Arcene(Bg) c/o la Cascina S.Marco ci sarà il Primo incontro regionale tra agricoltori e soggetti attivi delle Comunità del Cibo accreditate e di quelle in via d'istituzione,referenti Terra Madre,fiduciari e soci Slow Food.
Sarà una tavola rotonda dove condividere i punti di forza e di criticità della nuova agricoltura di prossimità,rispettosa di territorio,tradizioni,identità e dignità del lavoro che si inscrive nel progetto Terra Madre di Lombardia.
Obiettivi:Conoscere le Comunità del Cibo di Lombardia,Costituire Nuove Comunità e Programmare Primo Meeting Regionale di Terra MAdre.
Alle 19,30 Cena di Territorio in Cascina (gradita prenotazione)

venerdì 25 febbraio 2011

Il Mercato degli Agricoltori a Treviglio

La condotta trevigliese di Slow Food invita la cittadinanza a visitare il MERCATO DEGLI AGRICOLTORI
promosso dall'Ente Fiera Agricola.
Domenica 27 e Lunedi 28 Febbraio,in occasione della festa della Madonna delle lacrime, presso il mercato di piazza Cameroni, dalle h 9 alle h 19. Negli stand saranno presenti alcuni produttori e trasformatori di prodotti agroalimentari bergamaschi di qualita'(vini, insaccati, formaggi, confetture, miele, birra artigianale, farine,...) secondo la filosofia e i criteri dei "Mercati della terra"di Slow Food: vicinanza territoriale, produzione o trasformazione diretta, qualità e tradizione, materie prime garantite senza OGM.
Nel corso delle due giornate si potranno degustare e acquistare i prodotti, verranno organizzati degli aperitivi in loco.
Slow Food sara' presente con un proprio banchetto con materiale di informazione per far conoscere valori, obiettivi, campagne e iniziative. Raccoglieremo anche fondi per l'iniziativa "Un orto in Africa" lanciata al Terra madre Day del 10 dicembre scorso.
Vi aspettiamo!