venerdì 9 marzo 2012

'Crescere nella Legalità'

Carissimi,

in occasione della XVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in memoria di tutte le vittime di mafia, promossa ogni anno da LIBERA nel primo giorno di primavera,
AMICI di LIBERA presenta il progetto 'Crescere nella Legalità', realizzato con il coinvolgimento di numerose Associazioni e realtà educative ed istituzionali locali che hanno scelto di lavorare insieme sul tema dell'educazione alla “Memoria che si trasforma in Impegno”.

Favorire la collaborazione tra le Istituzioni e le Associazioni per creare percorsi comuni e concreti di promozione della legalità rappresenta da sempre per Amici di Libera un’occasione per fornire un servizio importante alla comunità. Siamo perciò entusiasti nel presentarVi questa importante iniziativa, frutto di un grande impegno condiviso.


Il ciclo di incontri in cui si concretizza in progetto, di cui trovate dettagli e descrizione nel volantino che alleghiamo, si svolgerà dal 17 al 21 marzo 2012 e culminerà la sera di MERCOLEDI' 21 MARZO con un evento pubblico e collettivo, che vedrà presenti tutte le realtà coinvolte.

InvitandoVi a partecipare numerosi e a diffondere il più possibile l'iniziativa, Vi segnaliamo gli eventi per i quali è necessaria la prenotazione entro lunedì 12 marzo p.v.:

1) Evento LIBERA I FONTANILI - alla scoperta della campagna di Masano, DOMENICA 18 MARZO:


  • iscrizione per la visita guidata al fontanile 'Vascapine' e ai corsi d'acqua della zona ai numeri: 339/8657525 (Arturo); 348/9995407 (Vittorio); 346/4972000 (Patrizio)
  • iscrizione al 'Pranzo della Legalità' con prodotti LIBERA Terra, che si terrà presso l'Oratorio di Masano, al numero 335/1328765 (Cesare)
2) Evento BUONO, PULITO E GIUSTO, DOMENICA 18 MARZO:
  • iscrizione al 'Pranzo della Legaliltà' con prodotti LIBERA Terra e di aziende locali vicine alla filosofia SlowFood, che si terrà presso il Ristorante 'Il Picchio Rosso' a Fornovo S.Giovanni, al numero 333/6600202
Vi invitiamo a prendere visione dei dettagli di queste iniziative (ora, luogo, organizzatori, menù e costo dei pranzi) nel volantino allegato.

Contiamo di  incontrarVi numerosi!!!
Con un caloroso arrivederci,
                                                          AMICI di LIBERA e SLOW FOOD BASSA BERGAMASCA

lunedì 27 febbraio 2012

Treviglio poesia.....una cena poetica!

Pensando di farvi cosa gradita vi giriamo questa lettera di Gianni Barcella con il programma-invito alla "Cena poetica" a sostegno della rassegna TreviglioPoesia organizzata dagli amici di "Nuvole in viaggio".
Saluti slow.
SLOW FOOD BASSA BERGAMASCA
"Come ogni anno ho il piacere di annunciarti la nuova edizione (la sesta) di trevigliopoesia.
Come ogni anno ci diamo da fare per mantenere vivo il piacere di far risuonare la parola poetica per le nostre vie, per i nostri luoghi d'incontro. Di coniugarla con il video, con la fotografia, con la musica, con la recitazione.
A volte ci riusciamo bene, a volte meno e allora ci sforziamo di più
Sono quindi a chiedere anche il tuo piccolo contributo, aderendo alla cena poetica di cui ti allego la cartolina, come forma di finanziamento della manifestazione e come momento di incontro fra i suoi organizzatori e sostenitori.
Puoi contribuire anche in altri modi, sottoscivendo la tessera di socio dell'associazione con la quota di 20 euro o segnalandomi eventuali sponsor interessati.
In attesa di un tuo riscontro puoi venirci a trovare al www.trevigliopoesia.it e prossimamente riceverai il programma definitivo degli eventi previsti nella seconda metà di maggio.
gianni barcella"

sabato 18 febbraio 2012

La nostra assemblea annuale...report!


 Sabato 11 febbraio, a nove mesi dal suo Congresso fondativo, la condotta Slow Food della Bassa bergamasca ha tenuto l’Assemblea annuale presso l’Agriturismo Cascina San Marco di Arcene.
 Barbara Schiavino, presiedendo l’incontro, ha ripercorso il lavoro svolto nel 2011 e ha sottolineato quanto sia cresciuta la presenza e l’impegno di Slow Food sia in termini numerici (oltre 90 i soci) sia come qualità e quantità delle iniziative promosse sul territorio, ma anche per rete di relazioni con associazioni culturali, scuole, Enti pubblici, produttori e trasformatori del settore agroalimentare
Al centro dell’impegno la promozione dei valori fondanti e delle finalità dell’associazione, dall’originaria mission di “educare il gusto” alla crescente attenzione rivolta alle profonde interconnessioni ambientali, economiche e sociali che il problema del “cibo buono, pulito e giusto” oggi comporta in tutto il Pianeta.
 Tante le iniziative realizzate, come le degustazioni, le visite a cantine e aziende, gli incontri conviviali, le conferenze nelle scuole, la partecipazione a Fiere e mercati agricoli, la promozione dei prodotti e produttori locali e di filiera corta, gli eventi enogastronomici e culturali come “150 Italia, 100 Artusi” organizzato con il FAI per commemorare l’opera di chi “ha unificato la cucina e la gastronomia” italiana, il Terra Madre Day in piazza, il progetto “ Mille Orti in Africa”, con la raccolta dei finanziamenti necessari per l’adozione di due orti, di cui uno sostenuto interamente dalla Cassa Rurale (ma ne parleremo più diffusamente in una successiva occasione).
 Chicco Crippa, a nome del Comitato di Condotta, ha poi illustrato gli obiettivi e le linee programmatiche per il 2012: prioritario l’impegno di Slow Food a sviluppare l’attività in-formativa nelle scuole (realizzazione di orti didattici nella scuola primaria, conferenze, proiezioni e dibattiti sui temi dell’agricoltura e dell’ alimentazione per educare soprattutto le nuove generazioni al gusto, alla biodiversità del cibo e ad un consumo sostenibile e consapevole), come nella cittadinanza (corsi e laboratori su vino, pane, olio e birra, seminari, visite guidate, degustazioni). Particolare attenzione verrà posta ai progetti di sostegno e rilancio dell’agricoltura di qualità, rispettosa del territorio, dei ritmi naturali e biologici, della varietà delle specie e della biodiversità, della storia e delle tradizioni locali (come il conferimento di Presidio Low Food al melone di Calvenzano), promuovendo “un nuovo patto con la terra” con l’obiettivo di creare una “Comunità del cibo” nella nostra pianura, rete territoriale di produttori, trasformatori, educatori e formatori, consumatori “critici e consapevoli”.
 Al termine della riunione l’Assemblea ha approvato il Bilancio economico consuntivo 2011. Come consuetudine, l’incontro è poi continuato in forma conviviale con una “cena di territorio in cascina” a base di genuini prodotti locali, rigorosamente “a lume di candela” aderendo, in anticipo di una settimana, alla celebre campagna radiofonica “M’illumino di meno” a favore del risparmio energetico.
 Le prossime iniziative della Condotta:
 - corso di degustazione vini, quattro martedi sera consecutivi, dal 21 febbraio al 13 marzo, in collaborazione con la Cooperativa Batracos, presso l’Isola Borromea a Cassano d’Adda;
 - laboratorio del pane, organizzato dalla CFL, dal 15 al 29 marzo;
 - presenza alle giornate “Crescere nella legalità” , dal 18 al 21 marzo, a Caravaggio e Fornovo, e alla biciclettata di Legambiente al fontanile di Masano nella giornata di “Puliamo il Mondo” (18 marzo);
 - “I nostri casari” sabato 31 marzo, visita a un caseificio della zona per conoscere lavorazione e stagionatura dei formaggi, con degustazione e pranzo.

 Per i particolari organizzativi e maggiori informazioni su queste iniziative e sulla nostra attività: http://slowfoodtreviglio.blogspot.com/. Per contattarci: slowfood.treviglio@gmail.com.

lunedì 6 febbraio 2012

Assemblea dei soci e programmi iniziative




Care socie,  soci e …non ancora,


in allegato trasmettiamo il programma di iniziative della nostra condotta per i prossimi mesi.

*    Il primo appuntamento è l’assemblea di condotta, sabato 11 febbraio ore 18,30, presso l'agriturismo Cascina San Marco di Arcene (strada per Castel Rozzone, www.cascinasanmarco.it), cui seguirà una cena conviviale in tema con “M’illumino di meno” (in allegato trovate il menu a 25€ tutto compreso, 30€ per i non soci - prenotazioni entro giovedì 9/2).  Siete tutti invitati a partecipare!

*    L’altro evento che segnaliamo, in collaborazione con la Cooperativa sociale Batrachos, è il corso di degustazione e introduzione ai piaceri del vino che inizierà il 21 febbraio presso l’Isola Borromeo a Cassano d’Adda e di cui alleghiamo la locandina. Prenotatevi in tempo.      

Chi si assocerà a Slow Food per la prima volta, durante il corso,   potrà usufruire di una promozione speciale: la tessera annuale Slow Food a soli 25 €!!!!!

A presto.

Il Comitato di condotta